Il top in marmo bianco di Carrara è durevole per il bagno?

Le venature classiche del marmo bianco di Carrara e un'aria di raffinatezza sembrano spesso entrare nella lista dei materiali perfetti per i piani di lavoro del bagno. In effetti, l'idoneità e la durata come superficie per il bagno sono uno di quegli argomenti che si collocano sicuramente ai primi posti. Questo articolo analizza alcune caratteristiche del marmo di Carrara, esamina criticamente le prestazioni di questo materiale nell'ambiente bagno e considera criticamente le sue esigenze di manutenzione, nel tentativo di stabilire se sia effettivamente un'opzione durevole per un bagno.

Marmo bianco del Guangxi

Caratteristiche del Marmo Bianco di Carrara

  • Origine e composizione: Carrara è una meravigliosa varietà di marmo blu-grigio o bianco proveniente dalla Toscana, in Italia. La sua composizione è costituita principalmente da calcite sotto forma di carbonato di calcio, che incarna le caratteristiche attraverso le quali la lucentezza è parte integrante e determina in parte le sue caratteristiche meccaniche.
  • Aspetto: Il marmo bianco di Carrara è preferito nella progettazione di interni per il suo aspetto estetico. Il marmo bianco di Carrara presenta leggere venature, più grigie rispetto al colore di fondo. Questo può dare al vostro bagno un aspetto lussuoso e senza tempo.
    Prestazioni del marmo di Carrara in bagno

Resistenza all'umidità

Come la maggior parte delle pietre naturali, Carrara è porosa. In una stanza come il bagno, sempre piena di umidità, questo comporta una serie di problemi:

Le macchie di marmo sono dovute alla proprietà assorbente del marmo, che permette all'acqua o ad altri liquidi di affondare all'interno e quindi di creare potenziali macchie. Ad esempio, l'uso di trucchi, prodotti per capelli e altre sostanze nel bagno non fa che aggravare il problema.

Resistenza al calore

Di norma, il marmo deve essere ignifugo per aumentare le possibilità che la sua superficie venga esposta alle apparecchiature di styling calde presenti nei bagni. La superficie, in presenza di calore estremo, può comunque danneggiarsi, provocando crepe o addirittura cambi di colore sul marmo. È sempre consigliabile utilizzare barriere isolanti o protettive, ad esempio vassoi o tappetini, per posizionare oggetti caldi sulle superfici in marmo.

Resistenza ai graffi

È generalmente morbido, molto più morbido di materiali come il granito. La sua morbidezza rende il marmo in grado di essere graffiato da oggetti di metallo, vetro o persino plastica dura, che si trovano comunemente nei bagni. Con il passare del tempo, la superficie può assumere un aspetto usurato e stanco e richiedere una lucidatura professionale.
Requisiti di manutenzione

Le principali pratiche relative alla manutenzione che devono essere seguite sono indicate di seguito: È essenziale mantenere l'aspetto intrinseco e la durata del Marmo di Carrara bianco in relazione all'ambiente del bagno.

  • Sigillatura: La sigillatura di riempimento, invece, deve essere eseguita per riempire i pori del marmo, fornendo un ulteriore strato protettivo al marmo contro le macchie e i danni dell'acqua. In genere, si consiglia di sigillare i piani di lavoro in marmo almeno una volta all'anno. Tuttavia, può essere necessario un numero maggiore di sigillature, soprattutto quando questa pietra si trova in luoghi di uso frequente, come i bagni.
  • Pulizia: Il marmo deve essere pulito con un panno morbido e un detergente a pH neutro. Evitare l'uso di detergenti abrasivi o acidi, perché possono danneggiare la superficie.
  • Attenzione immediata alle fuoriuscite: Una risposta rapida a eventuali fuoriuscite, soprattutto di sostanze acide, è importante per evitare che si macchino e si incidano sulla superficie.

Alternative al marmo di Carrara

Con la manutenzione e la cura necessarie per mantenere il marmo di Carrara in buone condizioni, questo potrebbe non giocare a suo favore se confrontato con alcune delle altre scelte di piani da bagno che danno praticamente lo stesso appeal estetico ma con una maggiore durata e minori requisiti di manutenzione.

Alcuni di questi includono:

  • Quarzo: Una pietra ingegnerizzata che può assomigliare all'aspetto del marmo, ma è molto più resistente alle macchie, ai graffi e all'umidità.
  • Lastre di porcellana: Con qualità altamente resistive e non assorbenti, sono disponibili con motivi marmorizzati per assomigliare al marmo naturale.
  • Granito: Il granito proposto è di natura più resistente, più facile da gestire in termini di graffi e macchie, rispetto ai suoi rivali.

Conclusione

Nonostante si tratti di un'opzione di lusso, piano in marmo bianco di Carrara ha una durata moderata rispetto ad altri materiali adatti all'uso come piano di lavoro. La sua morbidezza, la suscettibilità alle macchie e alle incisioni e la necessità di una manutenzione regolare lo rendono una scelta difficile per i bagni. Chi prende in considerazione il marmo di Carrara per la propria casa deve essere pronto ad affrontare la manutenzione richiesta; altri potrebbero non gradire la patina derivante dall'uso in un ambiente umido e ad alto traffico.

In sostanza, il marmo di Carrara non limita, nella maggior parte dei casi, il modo in cui può essere installato all'interno di un bagno. Ma non offre molto a chi cerca un materiale a bassissima manutenzione e molto resistente. In questo caso, è preferibile sostituire le lastre di quarzo o di porcellana, che possono dare benefici estetici simili senza richiedere la stessa manutenzione e sensibilità.

ricerca

Elenchi di prodotti

errore: Il contenuto è protetto!